Partecipa ad un'escursione di trekking sui crateri dell'Etna e trascorri una mattinata alla scoperta di alcuni degli scorci più affascinanti della Sicilia: inizierai la tua esperienza a Piano Provenzana da dove ti dirigerai verso i grandi crateri che hanno distrutto la stazione turistica.
La prima tappa vi permetterà di vedere i ruderi dell'Hotel delle Betulle, unica struttura oggi visibile dopo che tutte le altre furono distrutte dalla colata lavica dell'ottobre 2002. Il percorso offre l'opportunità di visitare e conoscere diverse morfologie vulcaniche, legate alla serie di eruzioni avvenute sul versante settentrionale dell'Etna.
Dopo aver ammirato la particolare struttura vulcanica chiamata "hornitos" ("piccolo forno" in spagnolo), si prosegue lungo i coni di scorie dell'eruzione del 2002 (chiamati Bottoniera), fino a raggiungere la quota massima di 2100 metri sul bordo dei crateri. Dopo aver ammirato lo splendido panorama, si scende all'interno di un canale sabbioso, per raggiungere nuovamente il punto di partenza.