Immergetevi nel cuore dell'altopiano carsico, rinomato per il suo calcare, un materiale non propriamente marmo, ma altrettanto compatto, elegante e resistente. Questo "marmo carsico" ha affascinato architetti, artisti e costruttori per secoli, assicurandosi un posto nell'arte e nell'architettura mondiale.
Le cave di Aurisina, attive da oltre due millenni, presentano un ricco patrimonio di storia, etnografia, evoluzione tecnica e geologia. Guide esperte sveleranno come le narrazioni locali abbiano plasmato non solo il destino di Aurisina, ma anche quello di Trieste. Immersi in un ambiente al tempo stesso selvaggio e industriale, scoprirete come la pietra di Aurisina abbia viaggiato in continenti lontani, diventando materia prima per prestigiose opere architettoniche.
Attraversando le imponenti pareti calcaree vicino al sito geologico, potrete scoprire le tecniche di taglio ed estrazione utilizzate. Scoprirete anche il potenziale futuro di questo "oro bianco". Il tour si conclude presso il cantiere, dove potrete esaminare blocchi di pietra locale pronti per la vendita e apprezzare le differenze tra il marmo tradizionale e il "marmo carsico".